La festa della repubblica italiana è una giornata di festività nazionale per ricordare la nascita della Repubblica Italiana.
Un pò di storia:
Il 2 e 3 giugno del 1946 gli italiani si recarono alle urne per un referendum istituzionale che li invitava a decidere tra monarchia, rappresentata dallo stemma sabaudo, oppure repubblica, con stemma turrita. Si trattò della prima votazione a suffragio universale indetta in Italia. Con 12.718.641 voti contro 10.718.502, vinse la repubblica. Dopo la triste parentesi della Seconda Guerra Mondiale, quel referendum istituzionale fu un momento di svolta per il Paese, in cui si stabilì la forma istituzionale dello Stato Italiano dopo la fine del fascismo.
La Prima festa della Repubblica si è celebrata il 2 giugno 1947. L’anno dopo, invece, per l'occasione si è tenuta la prima parata militare ai Fori Imperiali, da allora momento fondamentale delle celebrazioni. Il 2 giugno è stato dichiarato festa nazionale nel 1949.
Il cerimoniale ufficiale delle celebrazioni del 2 giugno è fisso e ripetuto ogni anno nella capitale Roma. Comprende l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona d'alloro da parte del Presidente della Repubblica. Uno dei momenti più suggestivi è il passaggio delle Frecce Tricolori nel cielo capitolino e la suggestiva parata militare che si svolge in via dei Fori Imperiali a cui partecipano, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, tutte le forze armate italiane, tutte le forze di polizia della Repubblica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana.
La cerimonia si conclude nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale e le esecuzioni musicali da parte dei complessi delle diverse forze armate.
Utilità