A partire dal 1 febbraio 2020 è stata costituita presso il Ministero della Salute la banca dati nazionale delle Disposizioni Anticipate di Testamento (DAT), attraverso le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di singoli trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Per le Disposizioni conferite presso il Comune prima del 1 febbraio 2020 verrà effettuata, da parte del Comune, trasmissione di copia della DAT al Ministero della Salute. I soggetti che hanno conferito la DAT prima di tale datapotranno richiederne la cancellazione dalla banca dati nazionale direttamente al Ministero della Salute. In tal caso la DAT verrà mantenuta custodita esclusivamente presso il Comune e il Ministero conserverà unicamente l'indicazione di dove è reperibile.
Per maggiori informazioni sul trattamento delle DAT effettuato nell'ambito della banca dati nazionale è possibile consultare la relativa informativa pubblicata sul sito del Ministero della Salute.
Utilità